Passa ai contenuti principali

TWD - The Ones Who Live: Recensione Serie TV

 The Walking Dead: The Ones Who Live


Finalmente!
Finalmente Rick Grimes torna a casa.💓
Dopo anni passati lontano dalla propria famiglia uno dei protagonisti principali di The Walking Dead riesce a riabbracciare i propri cari. 

La miniserie ideata nel 2022 è composta da solo 6 episodi che verranno mostrati al pubblico solo nel 2024, 6 episodi dove si raccoglie l'essenza di una serie televisiva che ha dato tantissimo in fatto di emozioni a milioni di telespettatori. 

Trama

Michonne ormai sulle tracce di Rick riesce ad incontrarlo in maniera fortuita dopo parecchi imprevisiti e mettendo a repentaglio più e più volte la sua vita...
Rick intrappolato in una città e un sistema che deve rimanere segreto, cerca da anni la possibilità di fuggire per tornare a casa, decide di accettare il ruolo di soldato nell'esercito dei suoi aguzzini. 

In un mondo dove i morti viventi camminano incessantemente sulla terra da più di 10 anni il principale pericolo rimane l'uomo e non i "Vaganti". 


La miniserie si presenta tale e quale al tronco principale del franchise, scelta che giudico positivamente dato che ne è il naturale proseguimento, i nostri eroi oltre a ritorvarsi faccia a faccia con un nuovo nemico si ritroveranno ad affrontare le proprie paure e i propri dubbi che metteranno in crisi la coppia appena riunita offrendo allo spettatore l'opportunità di calarsi in tutti i punti di vista dei personaggi senza che ciò appaia troppo pesante per la narrazione della storia.

Cast

Presente nel cast, oltre Andrew Lincoln (Rick) e Dunai Gurira (Michonne), anche Polianna McIntosh nei panni di Jades Stokes che ricordiamo salvò/rapì Rick Grimes nella serie principale allontanandolo dai suoi affetti; il personaggio di Jades/Anne ha un grosso peso anche nello spin off:
The Walking Dead: World Beyond.

Inoltre presente anche Terry O'Quinn (per gli appassionati della serie tv Millennium)
 
Avanzamento della narrazione

La serie si incornicia nel quadro più grande della mondo di The Walking Dead sbrogliando una parte di matassa precedentemente costruita, mancano all'appello svariati punti che spero troveremo a breve sullo schermo, ad esempio:
  • la reunion con Daryl Dyxon, Carol Pletier, Maggie Greene (con ognuno è stata creata una serie a parte)
  • da dove nasce e si propaga e cos'è la malattia che tasforma i morti in Vaganti (si ha un velato accenno nell'ultima puntata di TWD: World Beyond)
  •  e così via...
con la speranza che ci sia nel futuro, malgrado ipotetici incassi sotto le stime, la volontà e la voglia di chiudere il cerchio delle storie e non lasciarle sospese come ahinoi ormai va di moda fare...

Conclusioni

Tornando a TWD - The Ones Who Live, la ritengo un'ottimo lavoro al pari delle stagioni più belle della serie principale...
C'è tutto: rivalsa, sentimento, malinconia, gioia, azione...
manca forse, un pochettino, l'horror, ma gli amanti e sostenitori del franchise ormai ci hanno fatto l'abitudine. 

Voto 9 su 10



Trailer


Commenti

Post popolari in questo blog

Alex Complete - tutti i racconti: Recensione

  Da sempre sono molto appassionata di ucronia, e quando mi è stata proposta la lettura di “Alex- Complete” di Alessandro Falciola (con le bellissime illustrazioni di Fabrizio Lorenzelli ) ero molto felice. “Alex-Complete” raccoglie tutte le storie del ciclo di Alex Hinder uscite per Passerino Editore ; come detto siamo in una ucronia: Hitler ha vinto la guerra e le storie si snodano attraverso diversi luoghi e diversi tempi della Storia. Le storie sono brevi, secche, a tratti molto più assurde di quanto ci si aspetterebbe ma soprattutto il libro risulta un ibrido tra fumetto e romanzo e non credo che sia proprio un punto di forza perché a volte risulta un po’ forzato, come un fumetto troppo prolisso o un romanzo troppo illustrato. Molto interessante l’uso dei fatti storici reali uniti all’assurdo, al grottesco, e al molto violento. Non è assolutamente un romanzo adatto a tutti i tipi di lettore: se non amate ucronie, violenza, romanzo storico, il mischione fumetto-libro allora n...

L'assistente di volo: Recensione Serie TV

  L'assistente di volo ,  The Flight Attendant L'assistente di volo ,  The Flight Attendant , è una serie tv del 2020 con protagonista  Kaley Coco  (la nostra cara  Penny di  The Big Bang Theory ) composta da solo 2 stagioni di 8 episodi l'una, quindi per gli amanti delle serie brevi è perfetta, basata sull'omonimo romanzo del 2018 di  Chris Bohjalian . Trama La nostra cara  Coco/Cassie Bowden  lavora per una compagnia aerea con la mansione di assistente (ebbene si quelle che vi indicano le uscite di sicurezza e vi portano il caffè durante il volo e che dicono frasi incompresibili al microfono delle comunicazioni) insieme ai suoi colleghi

The Toxic Avenger: Recensione Film

  THE TOXIC AVENGER - Lloyd Kaufman, Michael Herz (1984) "The Toxic Avenger" è un film cult che incarna lo spirito anarchico dei b-movie targati Troma, una casa di produzione indipendente che ha fatto del trash il suo marchio di fabbrica. Nato dalla mente folle di Lloyd Kaufman e Michael Herz, il film racconta la storia di Melvin, un impacciato addetto alle pulizie che, dopo un tuffo involontario in un barile di rifiuti tossici (perché le normative di sicurezza a Tromaville sono un optional), si trasforma nel leggendario eroe tossico. La sua metamorfosi è grottesca, quasi una rivincita: la società punisce i deboli, ma non ha fatto i conti con la chimica industriale. I registi non si prendono mai troppo sul serio, e questo è il segreto del successo del film: ogni scena, con i suoi effetti speciali, che sembrano presi in prestito da un progetto scolastico degli anni '80, contribuisce a creare un'atmosfera surreale. Il film diventa così un inno all'autoconsapevolezza...