Passa ai contenuti principali

Dream House: Recensione del film

 


Dream House di Jim Sheridan


Incuriosito della copertina del Dvd ho acquistato questa pellicola Horror frutto della regia di Jim Sheridan che all'inizio non mi diceva nulla come nome, ma cercando maggiori informazioni è stato anche il padre di un film famosissimo e bellissimo che è Nel nome del padre (1993), pellicola che ho apprezzato molto e che ho visto più di una volta. 

Tutto acquista un senso, dunque.

TRAMA

Una famiglia composta da Will (Daniel Craig) la moglie Libby (Rachel Weisz) e le loro due piccole figli si trasferiscono nel New England. Lui scrittore (e si...lo so, si abusa un po' tanto di questa cosa) cerca ispirazione per un nuovo libro. La casa trovata è bellissima e sembra fatta apposta per ricevere la famiglia felice, ma è solo l'apparenza, all'interno della casa è stato commesso un brutale omicidio.
La famiglia ignara del passato dovrà fare i conti anche con strane figure che si aggirano intorno alla casa.
Stoppo la descrizione qui sennò rischio di spoilerare. 

Anche se vi siete già fatti un idea di eventali sviluppi della trama o state pensando "roba già vista", vi assicuro che non è così. 

Innanzitutto se quanto descritto vi ha incuiriosito (mi rivolgo a voi, amanti dei thriller e degli horror) non guardate nessun trailer...e andate dritti alla visione del film.

I trailer nuociono gravemente alla salute della pellicola...

...soprattutto nei thriller o polizieschi. 

ATTORI E PERSONAGGI

Daniel Graig: l'attore è calzatissimo per la parte, l'avevo gia apprezzato parecchio in Millennium Uomini che Odiano le Donne e ne comfermo la bravura anche in questa opera. Graig ha si la faccia da duro (non a caso scelto per interpretare il sesto James Bond) ma trasmette allo spettatore anche una particolare emozione mista fra tranquillità e malinconia che affascina, sentimenti che riguardano il suo personaggio e che infatti rendono benissimo nella storia. Will è un padre amoroso e amato da tutto il nucleo familiare, adora la moglie e stravede per le sue figlie ed è pronto a proteggerle fino alla fine. 

Rachel Weisz: l'attrice apprezzata nella Mummia (che ricordi!) e in tantissime altre pellicole è un ottima compagna di scena di Daniel, il suo ruolo forse è un po' più confinato rispetto a quello del collega ma comunque essenziale e Weizs non manca l'obiettivo offrendo allo spettatore il massimo. Il personaggio della moglie è molto importante nella narrazione della pellicola.

Naomi Watts: attrice con alle spalle una milionata di pellicole fra cui The Ring 1 e 2 e Mulholland Drive di Lynch a cui è stato affidato il compito di interpretare la vicina di casa della famiglia in questione, personaggio misterioso che andrà poi ad incasellarsi nel puzzle della risoluzione della trama.


NARRAZIONE  E CONCLUSIONI 

La pellicola scorre fluidamente senza intoppi per lo spettatore, ciò che non viene compreso all'inzio ha una sua successiva risoluzione senza lasciare dubbi o interpretazioni diverse; il prodotto è molto più vicino ad un thriller che ad un horror ma piacevole da guardare per entrambi gli appassionati del genere. Il film trasmette tensione, angoscia e impotenza allo spettatore che empatizza con i protagonisti quanto basta per posizionare la pellicola nel genere per la quale è nata. Ciò che ho apprezzato maggiormente è il mistero che avvolge immediatamente la storia, comportamenti non naturali di alcuni personaggi che di solito infastidiscono gli appassionati di questo genere di film, qui invece recuperano un senso nello svolgimento della trama ed hanno un peso non da poco nel rendere allettante il proseguimento della visione.

Lo spettatore un po' più navigato forse può anticipare la risoluzione della storia senza però perdere la soddisfazione della visione.

Film dunque consigliato con voto 8/10. 

Il film presente sul catalogo della CGtv

Cris

Trailer






Commenti

Post popolari in questo blog

Alex Complete - tutti i racconti: Recensione

  Da sempre sono molto appassionata di ucronia, e quando mi è stata proposta la lettura di “Alex- Complete” di Alessandro Falciola (con le bellissime illustrazioni di Fabrizio Lorenzelli ) ero molto felice. “Alex-Complete” raccoglie tutte le storie del ciclo di Alex Hinder uscite per Passerino Editore ; come detto siamo in una ucronia: Hitler ha vinto la guerra e le storie si snodano attraverso diversi luoghi e diversi tempi della Storia. Le storie sono brevi, secche, a tratti molto più assurde di quanto ci si aspetterebbe ma soprattutto il libro risulta un ibrido tra fumetto e romanzo e non credo che sia proprio un punto di forza perché a volte risulta un po’ forzato, come un fumetto troppo prolisso o un romanzo troppo illustrato. Molto interessante l’uso dei fatti storici reali uniti all’assurdo, al grottesco, e al molto violento. Non è assolutamente un romanzo adatto a tutti i tipi di lettore: se non amate ucronie, violenza, romanzo storico, il mischione fumetto-libro allora n...

L'assistente di volo: Recensione Serie TV

  L'assistente di volo ,  The Flight Attendant L'assistente di volo ,  The Flight Attendant , è una serie tv del 2020 con protagonista  Kaley Coco  (la nostra cara  Penny di  The Big Bang Theory ) composta da solo 2 stagioni di 8 episodi l'una, quindi per gli amanti delle serie brevi è perfetta, basata sull'omonimo romanzo del 2018 di  Chris Bohjalian . Trama La nostra cara  Coco/Cassie Bowden  lavora per una compagnia aerea con la mansione di assistente (ebbene si quelle che vi indicano le uscite di sicurezza e vi portano il caffè durante il volo e che dicono frasi incompresibili al microfono delle comunicazioni) insieme ai suoi colleghi

The Toxic Avenger: Recensione Film

  THE TOXIC AVENGER - Lloyd Kaufman, Michael Herz (1984) "The Toxic Avenger" è un film cult che incarna lo spirito anarchico dei b-movie targati Troma, una casa di produzione indipendente che ha fatto del trash il suo marchio di fabbrica. Nato dalla mente folle di Lloyd Kaufman e Michael Herz, il film racconta la storia di Melvin, un impacciato addetto alle pulizie che, dopo un tuffo involontario in un barile di rifiuti tossici (perché le normative di sicurezza a Tromaville sono un optional), si trasforma nel leggendario eroe tossico. La sua metamorfosi è grottesca, quasi una rivincita: la società punisce i deboli, ma non ha fatto i conti con la chimica industriale. I registi non si prendono mai troppo sul serio, e questo è il segreto del successo del film: ogni scena, con i suoi effetti speciali, che sembrano presi in prestito da un progetto scolastico degli anni '80, contribuisce a creare un'atmosfera surreale. Il film diventa così un inno all'autoconsapevolezza...