Passa ai contenuti principali

Loving Vincent: Recensione Del Film

 


LOVING VINCENT


Loving Vincent è un lungometraggio realizzato tramite l'elaborazione dei quadri del celebre pittore Vincent Van Gogh; un gruppo di artisti anno composto migliaia di immagini dipinte nello stesso stile di Van Gogh per arrivare a comporre un filmato di grosso impatto. 

Il film ci racconta la vita dell'artista fino alla morte misteriosa ricostruita tramite l'analisi e dei suoi dipinti e della ricca documentazione epistolare pervenuta fino a noi. 


TRAMA

Il giovane figlio del postino viene incaricato dal padre di recapitare l'ultima lettera di Vincent al fratello Theo di istanza in un'altra città; nonostante il pregiudizio inziale del ragazzo questo viaggio lo porterà volente o nolente a conoscere meglio il pittore ormai defunto e conoscere l'universo di affetti e conoscenze di quest'ultimo, fino a fargli comprendere quanto vi fosse in quella persona di umano e quanto di straordinario.
Tutt'oggi sulla morte dell'artista rimane un velo di mistero.


AMBIENTAZIONI

Come già accennato le ambientazioni sono state ricreate utilizzando i quadri del pittore ed anche  i personaggi protagonisti sono le persone che Van Gogh ritrasse nei propri quadri.
Questa scelta stilistica ci permetterà di vivere all'interno delle sue opere per tutta la durata del film, vedere e sentire i luoghi, le persone e i colori, come l'artista li interpretava e li sentiva.
Qualche anno fa andai a una mostra alcuni quadri (compresi quelli di Van Gogh) venivano proiettati a 360 gradi sulle pareti, una sensazione totalmente immersiva nell'arte del dipinto; la stessa sensazione possiamo ritrovarla in Loving Vincent, ogni attimo lo spettatore è totalmente immerso nei disegni ed ogni fotogramma è un quadro a se, non mancano, chiaramente le inquadrature che riprendono il dipinto originale e che faranno da scenografia per lo svolgimento della storia. 

CONCLUSIONI

Loving Vincent è un film calorosamente consigliato per gli appassionati e non del celebre pittore olandese; la storia narrata risulta interessante anche per un pubblico non interessato alla pittura o alle opere dell'artista. La sensibilità e la debolezza dell'uomo Vincent prevarranno come caratteristiche peculiari di questa figura per tutta la durata del film e riusciranno ad far empatizzare lo spettatore con la famiglia Van Gogh.
Dietro questo grande artista c'era una persona problematica e non semplice da gestire ma l'eredità che questa ha lasciato al mondo va oltre la sua umanità.

Il film è consigliatissimo con voto massimo 10 su 10.

Ps: Vincent Van Gogh, durante il corso della sua vita, vendette soltanto un quadro.

Il film presente sul catalogo della CGtv oltre a tantissime altre novità. 



Trailer 











Commenti

Post popolari in questo blog

Alex Complete - tutti i racconti: Recensione

  Da sempre sono molto appassionata di ucronia, e quando mi è stata proposta la lettura di “Alex- Complete” di Alessandro Falciola (con le bellissime illustrazioni di Fabrizio Lorenzelli ) ero molto felice. “Alex-Complete” raccoglie tutte le storie del ciclo di Alex Hinder uscite per Passerino Editore ; come detto siamo in una ucronia: Hitler ha vinto la guerra e le storie si snodano attraverso diversi luoghi e diversi tempi della Storia. Le storie sono brevi, secche, a tratti molto più assurde di quanto ci si aspetterebbe ma soprattutto il libro risulta un ibrido tra fumetto e romanzo e non credo che sia proprio un punto di forza perché a volte risulta un po’ forzato, come un fumetto troppo prolisso o un romanzo troppo illustrato. Molto interessante l’uso dei fatti storici reali uniti all’assurdo, al grottesco, e al molto violento. Non è assolutamente un romanzo adatto a tutti i tipi di lettore: se non amate ucronie, violenza, romanzo storico, il mischione fumetto-libro allora n...

L'assistente di volo: Recensione Serie TV

  L'assistente di volo ,  The Flight Attendant L'assistente di volo ,  The Flight Attendant , è una serie tv del 2020 con protagonista  Kaley Coco  (la nostra cara  Penny di  The Big Bang Theory ) composta da solo 2 stagioni di 8 episodi l'una, quindi per gli amanti delle serie brevi è perfetta, basata sull'omonimo romanzo del 2018 di  Chris Bohjalian . Trama La nostra cara  Coco/Cassie Bowden  lavora per una compagnia aerea con la mansione di assistente (ebbene si quelle che vi indicano le uscite di sicurezza e vi portano il caffè durante il volo e che dicono frasi incompresibili al microfono delle comunicazioni) insieme ai suoi colleghi

The Toxic Avenger: Recensione Film

  THE TOXIC AVENGER - Lloyd Kaufman, Michael Herz (1984) "The Toxic Avenger" è un film cult che incarna lo spirito anarchico dei b-movie targati Troma, una casa di produzione indipendente che ha fatto del trash il suo marchio di fabbrica. Nato dalla mente folle di Lloyd Kaufman e Michael Herz, il film racconta la storia di Melvin, un impacciato addetto alle pulizie che, dopo un tuffo involontario in un barile di rifiuti tossici (perché le normative di sicurezza a Tromaville sono un optional), si trasforma nel leggendario eroe tossico. La sua metamorfosi è grottesca, quasi una rivincita: la società punisce i deboli, ma non ha fatto i conti con la chimica industriale. I registi non si prendono mai troppo sul serio, e questo è il segreto del successo del film: ogni scena, con i suoi effetti speciali, che sembrano presi in prestito da un progetto scolastico degli anni '80, contribuisce a creare un'atmosfera surreale. Il film diventa così un inno all'autoconsapevolezza...