Train to Busan (2016) di Yeon Sang-ho
Non sono un grande appassionato di cinema coerano e non esiste un motivo in particolare semplicemente ho sempre altro da vedere, so però con certezza che mi perdo degli ottimi prodotti dato che altri recensori, non in difetto come me, apprezzano molto queste produzioni asiatiche e ne scrivono parecchio bene.
Da ciò nasce la mia conoscenza di Squid Game e La creatura di Gyeongseong serie tv che ho particolarmente amato.
Recentemente mi sono abbonato alla CGtv e nel pacchetto abbonati mi sono andato a spulciare i film horror, uno fra tanti che ho maggiomente gradito è per l'appunto Train to Busan il cui protagonista è Gong Yoo attore già visto in Squid game.
Trama
Il film si apre con uno spaccato di vita familiare: Seok-woo (Gong Yoo) è un cinico gestore di fondi bancari attaccatissimo al lavoro e anche un padre divorziato. La figlia Su-an vuole trascorrere il compleanno con la madre a Busan. Inizialmente il padre non vuole esaudire il desiderio della piccola, ma intenerito da un video dove quest'ultima è presa da paura da palcoscenico dovuta anche all'assenza del supporto paterno, decide di accontentarla. Il giorno dopo, salgono sul treno KTX 101 alla stazione di Seul, diretti a Busan. Ambientazione
Il film principalmente è girato all'interno di un treno ma non mancano scene nelle stazioni in cui quest'ultimo sosta; le parti sulle locomotive regalano allo spettatore momenti di claustrofobia ed alta tensione, quelle girate negli spazi aperti, correlate da corse dei protagonisti al limite dello sfinimento, non sono da meno per tensione e fiato sospeso. L'uso della CGI è limitato quanto basta per le scene che sarebbero risultate troppo pericolose per gli attori e comparse.
Attori e recitazione
La parte principale, come già anticipato, spetta all'attore Gong Yoo che mette in atto in maniera ottimale una trasformazione del personaggio da padre gelido ed ingessato a protettore pronto all'azione e al rischio in ogni momento.
I personaggi di contorno non sono da meno; anche se sono presenti tanti clichè (compresa la stessa figura principale) il film risulta comunque piacevole e non scontato.
I personaggi di contorno non sono da meno; anche se sono presenti tanti clichè (compresa la stessa figura principale) il film risulta comunque piacevole e non scontato.
Segnalo la presenza di Ma Dong-seok attore ormai navigato che interpreta anch'esso un neo-padre e
Choi Woo-shik giovane attore che ritroveremo poi in Parasite (2019) di Bong Joon-ho. Conclusione
Il film è consigliato agli amanti del genere, anche se si riscontrano in esso trame e personaggi già visti e rivisti soddisfa comunque lo spettatore per l'audacia della regia e la tensione che riesce a trasmettere; la pellicola non annoia anzi riesce a far immedesimare l'osservatore in maniera sublime!
Sconsiglio (come sempre) la visione del trailer!
Nello stesso anno lo stesso regista produrrà un film di animazione prequel di questa pellicola: Seoul Station, anch'esso presente sulla piattaforma CGtv ed anch'esso piacevole da vedere.
Commenti
Posta un commento