Passa ai contenuti principali

Evil: Recensione Serie Tv


Evil

di Robert e Michelle King


Appassionato di horror come sempre mi imbatto in una serie tv di cui mi hanno ben parlato ovvero
"Evil", (il nome già mi garba molto e promette bene) ideata da Robert e Michelle King nel 2019, è un supernatural drama che combina elementi di horror, thriller psicologico e mistero è composta da quattro stagioni, con un totale di 52 episodi. La quarta e ultima stagione è stata rilasciata nel maggio 2024.


Trama
Kristen Bouchard, una psicologa agnostica interpretata da Katja Herbers madre di 4 irrequietissime bambine, David Acosta, un sacerdote cattolico interpretato da Mike Colter, e Ben Shakir, un fisico musulmano ed esperto di tecnologia interpretato da Aasif  Mandvi, sono tutti assunti dall'istituzione della Chiesa per indagare su presunti casi soprannaturali e determinare se ci siano spiegazioni scientifiche o meno a quest'ultimi.


Recensione
La serie è dunque immaginabile come una X-files del soprannaturale che esplora temi come la fede, la scienza, il bene e il male, la religione e la tecnologia, mantenendo un equilibrio tra introspezione, suspense e provocazione. I protagonisti investigano su casi che spaziano dalle possessioni demoniache ai miracoli, ma anche questioni più terrene come il razzismo, il sessismo e l'influenza dei social media.
Trattando tutti questi elementi frullati fra di loro la serie intrattiene piacevolemente riuscendo a far immedesimare il pubblico attento a diverse problematiche sociali..
I personaggi ben studiati, la scrittura e la cinematografia e l'interpretazione degli attori (soprattutto di alcuni villain) è lodevole ed appassiona sempre più chi la visiona. Ben lontana dagli amati Ghostbuster come tipo di comicità, molte puntate riescono anche a regalare momenti di divertimento piacevoli che non pesano sulla serietà degli argomenti trattati o sulla suspense creata con maestria da questi ultimi.


Conclusioni
La serie risulta piacevole con una buona fotografia e interpretazioni convincenti, in generale, intrigante che combina elementi di horror e thriller psicologico con temi più profondi, e potrebbe essere adatta a chi cerca una storia coinvolgente con personaggi complessi.
In Italia, la serie è disponibile in streaming su Paramount+




Commenti

Post popolari in questo blog

Alex Complete - tutti i racconti: Recensione

  Da sempre sono molto appassionata di ucronia, e quando mi è stata proposta la lettura di “Alex- Complete” di Alessandro Falciola (con le bellissime illustrazioni di Fabrizio Lorenzelli ) ero molto felice. “Alex-Complete” raccoglie tutte le storie del ciclo di Alex Hinder uscite per Passerino Editore ; come detto siamo in una ucronia: Hitler ha vinto la guerra e le storie si snodano attraverso diversi luoghi e diversi tempi della Storia. Le storie sono brevi, secche, a tratti molto più assurde di quanto ci si aspetterebbe ma soprattutto il libro risulta un ibrido tra fumetto e romanzo e non credo che sia proprio un punto di forza perché a volte risulta un po’ forzato, come un fumetto troppo prolisso o un romanzo troppo illustrato. Molto interessante l’uso dei fatti storici reali uniti all’assurdo, al grottesco, e al molto violento. Non è assolutamente un romanzo adatto a tutti i tipi di lettore: se non amate ucronie, violenza, romanzo storico, il mischione fumetto-libro allora n...

L'assistente di volo: Recensione Serie TV

  L'assistente di volo ,  The Flight Attendant L'assistente di volo ,  The Flight Attendant , è una serie tv del 2020 con protagonista  Kaley Coco  (la nostra cara  Penny di  The Big Bang Theory ) composta da solo 2 stagioni di 8 episodi l'una, quindi per gli amanti delle serie brevi è perfetta, basata sull'omonimo romanzo del 2018 di  Chris Bohjalian . Trama La nostra cara  Coco/Cassie Bowden  lavora per una compagnia aerea con la mansione di assistente (ebbene si quelle che vi indicano le uscite di sicurezza e vi portano il caffè durante il volo e che dicono frasi incompresibili al microfono delle comunicazioni) insieme ai suoi colleghi

The Toxic Avenger: Recensione Film

  THE TOXIC AVENGER - Lloyd Kaufman, Michael Herz (1984) "The Toxic Avenger" è un film cult che incarna lo spirito anarchico dei b-movie targati Troma, una casa di produzione indipendente che ha fatto del trash il suo marchio di fabbrica. Nato dalla mente folle di Lloyd Kaufman e Michael Herz, il film racconta la storia di Melvin, un impacciato addetto alle pulizie che, dopo un tuffo involontario in un barile di rifiuti tossici (perché le normative di sicurezza a Tromaville sono un optional), si trasforma nel leggendario eroe tossico. La sua metamorfosi è grottesca, quasi una rivincita: la società punisce i deboli, ma non ha fatto i conti con la chimica industriale. I registi non si prendono mai troppo sul serio, e questo è il segreto del successo del film: ogni scena, con i suoi effetti speciali, che sembrano presi in prestito da un progetto scolastico degli anni '80, contribuisce a creare un'atmosfera surreale. Il film diventa così un inno all'autoconsapevolezza...