Passa ai contenuti principali

Fino alla fine del mondo



di Win Wenders


CG Entertainment ha realizzato un nuovo artwork celebrativo per la DIRECTOR’S CUT del cult fantascientifico di Wim Wenders FINO ALLA FINE DEL MONDO con William Hurt, Solveig Dommartin, Jeanne Moreau, Max von Sydow, Sam Neill.

Il film sarà proiettato nella spettacolare versione integrale e restaurata durante CINEMA ADDICTION, la rassegna cinematografica a cura di Apulia Film Commission, il 12 giugno in contemporanea in diverse città: BARI (Anchecinema), a FOGGIA (Conema Laltrocinema Ciottella), a LECCE (Cinelab Cineporto di Lecce) e a TARANTO (Cineporto di Taranto Spazioporto). Le proiezioni sono ad ingresso gratuito; per maggiori informazioni www.apuliafilmcommission.it

IL FILM
FINO ALLA FINE DEL MONDO è “il road movie definitivo”, un viaggio intorno al mondo, un'odissea dei giorni nostri, con alcune somiglianze con il mito di Omero. Solo che l'obiettivo di questo viaggio è la riconciliazione spirituale tra un padre ossessionato e il figlio perduto; in FINO ALLA FINE DEL MONDO Penelope decide di partire alla ricerca di Ulisse.

Per permettere a sua moglie cieca (Jeanne Moreau) di vedere, il Dr. Farber (Max von Sydow) sviluppa una tecnica innovativa che consente di trasferire le immagini registrate nel cervello di persone vedenti direttamente nel sistema visivo di chi è non vedente. Suo figlio Sam (William Hurt), desideroso di aiutare la madre, intraprende un viaggio intorno al mondo per ripercorrere e registrare le tappe significative della sua vita, in modo da potergliele mostrare. Margot (Solveig Dommartin), una donna francese innamorata di Sam, decide di seguirlo. Tuttavia, è a sua volta seguita dallo scrittore Eugene (Sam Neill), che si dedica a documentare le sue avventure.

Il film, girato nel 1990, è ambientato in un prossimo futuro intorno al passaggio al nuovo millennio. Ciò che più interessa a Wenders qui è come l'umanità impari a confrontarsi con le immagini - o diventi vittima di esse. Il personaggio di Eugene osserva: “In principio era la parola. E se alla fine rimanesse solo l'immagine?”

LA DIRECTOR’S CUT
Frustrato dalla versione imposta dai suoi distributori, Wenders ha creato la Director’s Cut due anni dopo l'uscita del film: questa versione del ’94 con una durata di 287 minuti risponde alle sue intenzioni e mantenendo fede all’epicità della storia.

LA COLONNA SONORA
La memorabile colonna sonora si avvale di brani di: U2, Talking Heads, Elvis Presley, Lou Reed, T-Bone Burnett, Peter Gabriel, Laurent Petigand, Can, Elvis Costello, R.E.M., Julee Cruise, Crime & The City Solution, Chubby Checker, Boulevard of Broken Dreams Orchestra, Robbie Robertson & Blue Nile, Depeche Mode, Patti & Fred Smith, Neneh Cherry, Daniel Lanois, Nick Cave & The Bad Seeds, Jane Siberry with k.d. lang, Gondwanaland, David Darling,Mildred Hill and Patti Hill.



Commenti

Post popolari in questo blog

Alex Complete - tutti i racconti: Recensione

  Da sempre sono molto appassionata di ucronia, e quando mi è stata proposta la lettura di “Alex- Complete” di Alessandro Falciola (con le bellissime illustrazioni di Fabrizio Lorenzelli ) ero molto felice. “Alex-Complete” raccoglie tutte le storie del ciclo di Alex Hinder uscite per Passerino Editore ; come detto siamo in una ucronia: Hitler ha vinto la guerra e le storie si snodano attraverso diversi luoghi e diversi tempi della Storia. Le storie sono brevi, secche, a tratti molto più assurde di quanto ci si aspetterebbe ma soprattutto il libro risulta un ibrido tra fumetto e romanzo e non credo che sia proprio un punto di forza perché a volte risulta un po’ forzato, come un fumetto troppo prolisso o un romanzo troppo illustrato. Molto interessante l’uso dei fatti storici reali uniti all’assurdo, al grottesco, e al molto violento. Non è assolutamente un romanzo adatto a tutti i tipi di lettore: se non amate ucronie, violenza, romanzo storico, il mischione fumetto-libro allora n...

L'assistente di volo: Recensione Serie TV

  L'assistente di volo ,  The Flight Attendant L'assistente di volo ,  The Flight Attendant , è una serie tv del 2020 con protagonista  Kaley Coco  (la nostra cara  Penny di  The Big Bang Theory ) composta da solo 2 stagioni di 8 episodi l'una, quindi per gli amanti delle serie brevi è perfetta, basata sull'omonimo romanzo del 2018 di  Chris Bohjalian . Trama La nostra cara  Coco/Cassie Bowden  lavora per una compagnia aerea con la mansione di assistente (ebbene si quelle che vi indicano le uscite di sicurezza e vi portano il caffè durante il volo e che dicono frasi incompresibili al microfono delle comunicazioni) insieme ai suoi colleghi

The Toxic Avenger: Recensione Film

  THE TOXIC AVENGER - Lloyd Kaufman, Michael Herz (1984) "The Toxic Avenger" è un film cult che incarna lo spirito anarchico dei b-movie targati Troma, una casa di produzione indipendente che ha fatto del trash il suo marchio di fabbrica. Nato dalla mente folle di Lloyd Kaufman e Michael Herz, il film racconta la storia di Melvin, un impacciato addetto alle pulizie che, dopo un tuffo involontario in un barile di rifiuti tossici (perché le normative di sicurezza a Tromaville sono un optional), si trasforma nel leggendario eroe tossico. La sua metamorfosi è grottesca, quasi una rivincita: la società punisce i deboli, ma non ha fatto i conti con la chimica industriale. I registi non si prendono mai troppo sul serio, e questo è il segreto del successo del film: ogni scena, con i suoi effetti speciali, che sembrano presi in prestito da un progetto scolastico degli anni '80, contribuisce a creare un'atmosfera surreale. Il film diventa così un inno all'autoconsapevolezza...