La terza stagione di Squid Game è arrivata su Netflix il 27 giugno 2025, concludendo la storia ideata da Hwang Dong-hyuk. Tuttavia, la magia della prima stagione non si è ripetuta ma si è mantenuta (e non è poco).
Il pubblico sempre esigente si è programmato e immaginato la conclusione di una serie che ricordo NON è, e non è mai stata una commedia ma un dramma. Chi ha sperato in un finale in cui l'eroe distrugge i cattivi è rimasto deluso (almeno in parte), ma qui non c'era nessun eroe...
Il protagonista di Squid non lo è, ha sicuramente, tramite la sofferenza, individuato persone peggiori di lui che si approfittanno dei disperati...e gli si scaglia contro, nonostante ormai abbia la possibilità di lasciarsi alle spalle tutte le sue problematiche socio-economiche personali (prima scelta importante).
Dall'inizio alla fine della storia il personaggio principale svilupperà quelle che sono le peculiarità di un genitore (non di un eroe Marvel) che non aveva quando l'abbiamo conosciuto, lo farà attraverso delle scelte che si discostano dalle scelte comuni degli altri giocatori; questa evoluzione giustifica la puntata finale.
Dalle varie recensioni lette online ho riscontrato la stessa delusione nei fan che lessi per il finale del Trono Di Spade, dove mancò il "vissero felici e contenti"
...ma ragazzi, analizzate bene cos'è che vi piaceva così tanto di quella serie e lo ritroverete anche nell'ultima stagione, ed è corretto che si sia conclusa in una maniera in cui lo spettatore non si aspettava, cacchio era il Trono di Spade non la storia di Biancaneve.
(Non metterei mai a confronto due serie come GOT e Squid Game
GOT rispetto a Squid Game è un gigante paragonato ad una formica.)
Ma torniamo a quest'ultima stagione di SG.
Il gioco si è concluso, il protagonista ha vinto?
SI, il protagonista ha vinto...ancora.
Cerco di non spoilerare..
Abbiamo compreso tutti che Seong Gi-Hug ha dimostrato "qualcosa" a "qualcuno" con la sua coerenza?
(seconda stagione, momento roulette russa: seconda scelta importante).
Bene! questo è il fulcro di Squid Game; le persone possono cambiare e quel cambiamento porta a grandi sacrifici e tante responsabilità ancora più grandi, e se vogliamo davvero cambiare dobbiamo fare la scelta giusta anche se comporterà tanta sofferenza a noi stessi.
Che poi in una visione materialistica è il gioco stesso a cui partecipano i disperati di SG: soffri e rischi la vita per vincere una montagna di soldi.
Conclusioni sul finale specchio del comunità
Abbiamo ancora in circolazione delle persone crudeli che si approfittano delle debolezze altrui?
SI certo, il mondo è grande ed è pieno di questo tipo di persone, sono poche rispetto alla massa, ma detengono tantissimo potere.
Abbiamo ancora dei disperati che mirano a soldi facili pronti a tirare fuori il peggio di loro per sopravvivere e magari entrare nella prima cerchia sopra descritta?
SI, basta aprire i giornali e leggere di essi ogni giorno.
Abbiamo persone che riescono a modificare il loro comportamento e le loro scelte anche se è necessario uno sforzo enorme?
SI, non sono eroi, ma persone comuni che prendono coscienza di quanto il mondo e il loro comportamento sia sbagliato e, nel loro piccolo, correggono le loro azioni cercando di non approfittarsi di nessuno e di diventare delle brave persone.
E ora la domanda finale:
Voi a quale categoria di persone appartenete?
La serie si conclude (?) qui, e queste puntate mi sono piaciute al pari delle precedenti stagioni...una storia va raccontata come ideata e non si deve adattare al volere popolare (non è una sitcom) poi può piacere o meno.
Gli unici nei riscontrati sono:
la casualità o probabilità forzata di avere in un gruppo così ristretto di persone una madre e un figlio e un fidanzato ed una fidanzata;
L'utilizzo di un CGI (boh)
L'ultimo gioco, diversamente da altri recensori, l'ho trovato sublime.(quarta scelta importante)
La terza scelta importante è contenuta all'interno dell'ultima stagione ma non posso entrare nel merito per evitare spoiler.
Da sempre sono molto appassionata di ucronia, e quando mi è stata proposta la lettura di “Alex- Complete” di Alessandro Falciola (con le bellissime illustrazioni di Fabrizio Lorenzelli ) ero molto felice. “Alex-Complete” raccoglie tutte le storie del ciclo di Alex Hinder uscite per Passerino Editore ; come detto siamo in una ucronia: Hitler ha vinto la guerra e le storie si snodano attraverso diversi luoghi e diversi tempi della Storia. Le storie sono brevi, secche, a tratti molto più assurde di quanto ci si aspetterebbe ma soprattutto il libro risulta un ibrido tra fumetto e romanzo e non credo che sia proprio un punto di forza perché a volte risulta un po’ forzato, come un fumetto troppo prolisso o un romanzo troppo illustrato. Molto interessante l’uso dei fatti storici reali uniti all’assurdo, al grottesco, e al molto violento. Non è assolutamente un romanzo adatto a tutti i tipi di lettore: se non amate ucronie, violenza, romanzo storico, il mischione fumetto-libro allora n...
L'assistente di volo , The Flight Attendant L'assistente di volo , The Flight Attendant , è una serie tv del 2020 con protagonista Kaley Coco (la nostra cara Penny di The Big Bang Theory ) composta da solo 2 stagioni di 8 episodi l'una, quindi per gli amanti delle serie brevi è perfetta, basata sull'omonimo romanzo del 2018 di Chris Bohjalian . Trama La nostra cara Coco/Cassie Bowden lavora per una compagnia aerea con la mansione di assistente (ebbene si quelle che vi indicano le uscite di sicurezza e vi portano il caffè durante il volo e che dicono frasi incompresibili al microfono delle comunicazioni) insieme ai suoi colleghi
THE TOXIC AVENGER - Lloyd Kaufman, Michael Herz (1984) "The Toxic Avenger" è un film cult che incarna lo spirito anarchico dei b-movie targati Troma, una casa di produzione indipendente che ha fatto del trash il suo marchio di fabbrica. Nato dalla mente folle di Lloyd Kaufman e Michael Herz, il film racconta la storia di Melvin, un impacciato addetto alle pulizie che, dopo un tuffo involontario in un barile di rifiuti tossici (perché le normative di sicurezza a Tromaville sono un optional), si trasforma nel leggendario eroe tossico. La sua metamorfosi è grottesca, quasi una rivincita: la società punisce i deboli, ma non ha fatto i conti con la chimica industriale. I registi non si prendono mai troppo sul serio, e questo è il segreto del successo del film: ogni scena, con i suoi effetti speciali, che sembrano presi in prestito da un progetto scolastico degli anni '80, contribuisce a creare un'atmosfera surreale. Il film diventa così un inno all'autoconsapevolezza...
Commenti
Posta un commento