Passa ai contenuti principali

La Terapia di Sebastian Fitzek: Recensione Serie TV



La Terapia di Sebastian Fitzek: Recensione Serie TV


"La terapia" di Sebastian Fitzek è una serie TV tratta dall'omonimo romanzo del 2006, un thriller psicologico che ha avuto un grande successo in Germania. 
La miniserie in 6 episodi., ottimale per chi non vuole attendere una risoluzione della trama troppo lunga,  è stata pubblicata su Prime Video il 26 ottobre 2023.

Trama
La storia segue le vicende di Viktor Larenz, un famoso psichiatra la cui figlia tredicenne Josy scompare misteriosamente successivamente ad una visita medica. Due anni dopo la sparizione, una donna misteriosa di nome Anna Spiegel si presenta alla porta di Viktor, chiedendo di essere curata per la sua malattia: la schizofrenia. 
La terapia si trasforma presto in un'indagine sulla scomparsa di Josy e Viktor inizia a sospettare che Anna possa avere informazioni cruciali sulla scomparsa della figlia. 

Recensione
"La terapia" è una serie TV caldamente consigliata agli amanti del thriller psicologico nella quale l'attenzione dello spettatore viene catturata dall'inizio alla fine grazie alla sua trama coinvolgente e ai personaggi ben studiati. 
L'interpretazione di Stephan Kampwirth nel ruolo di Viktor Larenz è stata particolarmente apprezzata nel paese di produzione, inoltre, l'ottima regia e la fotografia contribuiscono a creare un'atmosfera cupa e claustrofobica, che si adatta perfettamente al tema della serie e avvolgono lo spettatore intrattenedolo senza mai annoiarlo. 

 




Commenti

Post popolari in questo blog

Alex Complete - tutti i racconti: Recensione

  Da sempre sono molto appassionata di ucronia, e quando mi è stata proposta la lettura di “Alex- Complete” di Alessandro Falciola (con le bellissime illustrazioni di Fabrizio Lorenzelli ) ero molto felice. “Alex-Complete” raccoglie tutte le storie del ciclo di Alex Hinder uscite per Passerino Editore ; come detto siamo in una ucronia: Hitler ha vinto la guerra e le storie si snodano attraverso diversi luoghi e diversi tempi della Storia. Le storie sono brevi, secche, a tratti molto più assurde di quanto ci si aspetterebbe ma soprattutto il libro risulta un ibrido tra fumetto e romanzo e non credo che sia proprio un punto di forza perché a volte risulta un po’ forzato, come un fumetto troppo prolisso o un romanzo troppo illustrato. Molto interessante l’uso dei fatti storici reali uniti all’assurdo, al grottesco, e al molto violento. Non è assolutamente un romanzo adatto a tutti i tipi di lettore: se non amate ucronie, violenza, romanzo storico, il mischione fumetto-libro allora n...

L'assistente di volo: Recensione Serie TV

  L'assistente di volo ,  The Flight Attendant L'assistente di volo ,  The Flight Attendant , è una serie tv del 2020 con protagonista  Kaley Coco  (la nostra cara  Penny di  The Big Bang Theory ) composta da solo 2 stagioni di 8 episodi l'una, quindi per gli amanti delle serie brevi è perfetta, basata sull'omonimo romanzo del 2018 di  Chris Bohjalian . Trama La nostra cara  Coco/Cassie Bowden  lavora per una compagnia aerea con la mansione di assistente (ebbene si quelle che vi indicano le uscite di sicurezza e vi portano il caffè durante il volo e che dicono frasi incompresibili al microfono delle comunicazioni) insieme ai suoi colleghi

The Toxic Avenger: Recensione Film

  THE TOXIC AVENGER - Lloyd Kaufman, Michael Herz (1984) "The Toxic Avenger" è un film cult che incarna lo spirito anarchico dei b-movie targati Troma, una casa di produzione indipendente che ha fatto del trash il suo marchio di fabbrica. Nato dalla mente folle di Lloyd Kaufman e Michael Herz, il film racconta la storia di Melvin, un impacciato addetto alle pulizie che, dopo un tuffo involontario in un barile di rifiuti tossici (perché le normative di sicurezza a Tromaville sono un optional), si trasforma nel leggendario eroe tossico. La sua metamorfosi è grottesca, quasi una rivincita: la società punisce i deboli, ma non ha fatto i conti con la chimica industriale. I registi non si prendono mai troppo sul serio, e questo è il segreto del successo del film: ogni scena, con i suoi effetti speciali, che sembrano presi in prestito da un progetto scolastico degli anni '80, contribuisce a creare un'atmosfera surreale. Il film diventa così un inno all'autoconsapevolezza...